Il GiobUmb si aggiudica il torneo di Dibatti-TO 2025
Valery Pizarro (5L), Leonardo Suppa, Giacomo Bressan, Flavia Calabria (3A), Giampaolo Rosso (3 Beta), Cecilia Ricchiuti (4 alpha), Camilla Brao (assente per gita), allenati dal prof. Federico Caneparo, hanno dibattuto contro la squadra del liceo Alfieri la mozione La sicurezza pubblica è più importante della privacy individuale. La loro linea argomentativa ha retto alle critiche esposte e ha convinto tutti i tre giudici.
Si chiude, pertanto, il torneo organizzato dalla Rete Dibattito e Cittadinanza che ha visto protagoniste 8 squadre; ciascuna ha disputato tre volte, tra novembre e marzo, su due mozioni preparate e un impromptu. Vale sempre la pena ricordare che i tornei esistono grazie al lavoro gratuito dei docenti, in molti casi contemporaneamente organizzatori, coach e giudici; così come è doveroso sottolineare la serietà, intelligenza e generosità di tutti i dibattenti nell’attuare il giuramento del disputator cortese, codice deontologico degli oratori. In un punto esso recita: è meglio discutere senza delibare piuttosto che deliberare senza discutere. Più che in mille altre attività in cui l’attuale scuola si è frammentata, il dibattito sembra realizzare quell’educazione ad una cittadinanza democratica consapevolmente vissuta.
La Rete di Dibattito e Cittadinanza desidera ringraziare l’Accademia delle Scienze per l’ospitalità e la disponibilità dimostrata.